Strumenti per PDF e PostScript

Visualizzatori PDF e PostScript

Adobe Reader è il più affidabile tra i visualizzatori PDF, ma è giustamente noto come un “divora-risorse”, e può aprire soltanto file PDF. Per una veloce anteprima dei documenti PDF, alcuni utenti potrebbero preferire un programma più veloce; esistono molti visualizzatori PDF alternativi, ma soltanto due sono consigliati dal team di Scribus:

Editor PDF

Il formato PDF fu ed è progettato per essere una specie di “carta elettronica”, il che significa che non è fatto per essere modificabile. Ma, più il PDF si diffuse, più apparvero situazioni in cui aveva senso modificare questi file “non modificabili”: ad esempio correzioni di refusi all'ultimo minuto, o il riordinamento di pagine in una pubblicazione destinata alla stampa. La Adobe, che aveva inventato il PDF, prese l'iniziativa e sviluppò Acrobat, che è tuttora il più importante programma per la modifica di PDF. Ma le specifiche tecniche del formato PDF sono aperte, e anche altri cominciarono a lavorarci; oggi esistono innumerevoli strumenti, open source e non, che permettono di modificare i file PDF. Ecco un elenco di programmi open source consigliati per l'editing PDF.